La libertà del sapere, la passione del gustare!

La libertà del sapere, la passione del gustare!

La produzione della birra, spiegata facile!

La prima fase della produzione della birra prevede la macinazione dei malti e degli altri cereali eventualmente impiegati nella ricetta da Mastro birraio: i chicchi vengono sminuzzati grossolanamente grazie ad un mulino, quindi posti in acqua preriscaldata attorno a 45 -50°C

Segue la fase di ammostamento, ovvero, il mosto costituito da acqua e grani sfarinati viene sottoposta ad un trattamento termico che prevede precise soste termiche a temperature crescenti e per tempi definiti. In questo modo le grandi molecole dei malti vengo solubilizzate, degradate parzialmente a unità più semplici. Durante questo processo, in particolare, l’amido si trasforma in zuccheri semplici, fermentabili dai lieviti.

Con il mash out, alla temperatura di 78°C, il mosto viene sottoposto alla filtrazione, in modo da eliminare le trebbie, cioè i residui solidi del malto e dei cereali. Il mosto liquido viene sottoposto ad un processo di bollitura della durata di circa 90 minuti, durante il quale avviene anche l’aggiunta del luppolo che conferisce il gusto amaro alla birra ed aromi tipici dell’essenza. La scelta delle miscele di luppolo di differenti varietà dono alla birra finita una ricchezza organolettica peculiare e riconoscibile.

Lo step successivo prevede il whirpool, ovvero una decantazione dinamica che elimina i residui del luppolo ed i precipitati soliti, detti “trub”, che si addensano durante la boillitura. Il mosto viene, quindi, portatao alla temperatura di circa 15 o 8°C, in modo da permettere il successivo avvio della fermentazione (rispettivamente ale o lager, in funzione della temperatura a cui è mantenuto il mosto)

L’attività dei lieviti Saccharomyces consente di trasformare nell’arco di 7 – 15 giorni il mosto zuccherino in vera e propria birra contenete etanolo. Durante la fermentazione alcolica si sviluppa anche anidride carbonica, una parte della quale donerà la tipica gasatura alla birra finita, inoltre, si originano nuovi aromi che arricchiscono la birra a livello organolettico.

Un travaso finale consente di eliminare la feccia di lievito, ovvero il deposito di cellule morte che si accumula sul fondo del tino di fermentazione. La birra viene lasciata ad affinare per alcune settimane, in modo da consentire una evoluzione positiva ed un arrotondamento delle caratteristiche organolettiche olfattive e gustative.

Non resta, infine che procedere al confezionamento della birra in bottiglie, fusti o lattine… in modo che possa raggiungere il consumatore finale!

E ora che hai chiari i concetti generali, approfondisci l’argomento Birra!

Alcuni articoli del nostro sito

Packaging della birra: un approfondimento tecnico

La birra, che sia prodotta industrialmente o artigianalmente, che sia chiarificata o…

Bock: le birre del caprone

Pensare che il quadrupede possa avere una componente attiva per la produzione…

Birra: la bevanda prediletta dalle antiche romane!

L’Impero Romano è stato uno dei più grandi della Storia e uno…

Luppolo e birra: dal Ludi alle Craft

I primi cenni sull’utilizzo esclusivo del luppolo in produzione brassicola risalgono al…

Avena: cereale minore, ma non da sottovalutare

  Le prime coltivazioni di avena risalgono al 3000 a.C. nella campagna…

Birra e vino in tavola: ecco come scegliere!

Lo scopo di ogni commensale è indubbiamente quello di riuscire a trovare…

Un’analcolica dopo lo sport: un toccasana!

Bere birra dopo un’estenuante allenamento fa bene, a patto però che sia…

La forma del bicchiere: il dettaglio sottovalutato per la degustazione perfetta!

Forse non tutti sanno che le forme tipiche di alcuni bicchieri hanno…

Birra: previene il raffreddore

Di rimedi contro raffreddore e influenza ce ne sono a bizzeffe, eppure…

Chakalow: la birra africana a rischio di estinzione!

In Burkina Faso e in svariati paesi del Sahel, nell’Africa Sub‐Sahariana viene…

Visita le sezioni tematiche:

Buona navigazione!