La libertà del sapere, la passione del gustare!

La libertà del sapere, la passione del gustare!

La produzione della birra, spiegata facile!

La prima fase della produzione della birra prevede la macinazione dei malti e degli altri cereali eventualmente impiegati nella ricetta da Mastro birraio: i chicchi vengono sminuzzati grossolanamente grazie ad un mulino, quindi posti in acqua preriscaldata attorno a 45 -50°C

Segue la fase di ammostamento, ovvero, il mosto costituito da acqua e grani sfarinati viene sottoposta ad un trattamento termico che prevede precise soste termiche a temperature crescenti e per tempi definiti. In questo modo le grandi molecole dei malti vengo solubilizzate, degradate parzialmente a unità più semplici. Durante questo processo, in particolare, l’amido si trasforma in zuccheri semplici, fermentabili dai lieviti.

Con il mash out, alla temperatura di 78°C, il mosto viene sottoposto alla filtrazione, in modo da eliminare le trebbie, cioè i residui solidi del malto e dei cereali. Il mosto liquido viene sottoposto ad un processo di bollitura della durata di circa 90 minuti, durante il quale avviene anche l’aggiunta del luppolo che conferisce il gusto amaro alla birra ed aromi tipici dell’essenza. La scelta delle miscele di luppolo di differenti varietà dono alla birra finita una ricchezza organolettica peculiare e riconoscibile.

Lo step successivo prevede il whirpool, ovvero una decantazione dinamica che elimina i residui del luppolo ed i precipitati soliti, detti “trub”, che si addensano durante la boillitura. Il mosto viene, quindi, portatao alla temperatura di circa 15 o 8°C, in modo da permettere il successivo avvio della fermentazione (rispettivamente ale o lager, in funzione della temperatura a cui è mantenuto il mosto)

L’attività dei lieviti Saccharomyces consente di trasformare nell’arco di 7 – 15 giorni il mosto zuccherino in vera e propria birra contenete etanolo. Durante la fermentazione alcolica si sviluppa anche anidride carbonica, una parte della quale donerà la tipica gasatura alla birra finita, inoltre, si originano nuovi aromi che arricchiscono la birra a livello organolettico.

Un travaso finale consente di eliminare la feccia di lievito, ovvero il deposito di cellule morte che si accumula sul fondo del tino di fermentazione. La birra viene lasciata ad affinare per alcune settimane, in modo da consentire una evoluzione positiva ed un arrotondamento delle caratteristiche organolettiche olfattive e gustative.

Non resta, infine che procedere al confezionamento della birra in bottiglie, fusti o lattine… in modo che possa raggiungere il consumatore finale!

E ora che hai chiari i concetti generali, approfondisci l’argomento Birra!

Alcuni articoli del nostro sito

Birra affinata in botti: tutti i segreti del legno!

Nel passato, quando i serbatoi in metallo non erano molto diffusi, il…

Dei della birra: la “devozione” dei birrofili moderni ha origini antiche!

La birra, anche nelle sue forme primordiali di bevanda fermentata derivata da…

L’igiene del birrificio: un approfondimento tecnico sulla gestione!

L’igiene è una delle preoccupazioni principali per qualsiasi birrificio. Questa è importante…

Birra e montagna: connubio perfetto!

La birra è spesso vittima di alcuni falsi miti, che la pongono…

Spezie e birra. Tra passato, presente e futuro

E’ risaputo che il luppolo non venne impiegato nella preparazione della birra…

Avena: cereale minore, ma non da sottovalutare

Le prime coltivazioni di avena risalgono al 3000 a.C. nella campagna cinese.…

Le yankee’s beer

Tra gli stili moderni di birra sicuramente non si può non annoverare…

Enzimi: molecole chiave nell’ammostamento

Il mash, ottenuto dalla miscelazione del malto e di eventuali altri cereali…

Streghe e birra: quando la storia supera la leggenda

La birra è donna non solo perché è femminile nel nome, e…

Luppoleto: dove impiantarlo?

Dare avvio ad un luppoleto richiede un investimento professionale, economico e personale…

Visita le sezioni tematiche:

Buona navigazione!